Tutte le memorie SD si distinguono per la capienza e la velocità. Per riuscire a scegliere quella giusta, ovvero quella adatta al proprio dispositivo, bisogna semplicemente leggere le caratteristiche che vi sono impresse sopra. Semplicemente è una parola detta alla leggera, dal momento che se uno non conosce tutti gli acronimi usati in questo mondo non ci capirà proprio niente. Cercheremo di fare chiarezza, per comprendere come scegliere una memoria SD a seconda del proprio dispositivo. Queste notizie riusciremo a decifrarle perché spiegheremo che cosa significano le sigle stampate sopra.
Gli acronimi di una memoria SD
Oggi le memorie in commercio hanno capienze variabili da pochi gigabyte fino a 128 TB teorici. In realtà il massimo attualmente raggiungibile da una memoria SD è di 1 TB. Il minimo invece è di 2 GB e stiamo parlando delle prime memorie SD con file system FAT 16.
Queste memorie, pur essendo molto piccole, hanno la grande il grande pregio di essere compatibili con tutti i prodotti esistenti commercio. Se hai un bisogno di poca memoria non esitare a comprare una SD, detta anche SDSC.
Certamente 2 GB oggi sono veramente pochi, però talvolta sono sufficienti all’uso che se ne deve fare.
Queste piccole memorie hanno impressa la scritta SD e quasi sempre anche un numero romano. Il numero I corrisponde al bus UHS-1 che arriva fino a 50 MB/s in scrittura e 104 MB/s in lettura. Il numero due (II) corrisponde ad una velocità tripla del bus UHS-2 ma non è certo presente sulle memorie SD da 2 GB.
La velocità di tutte le memorie si esprime anche con una X che corrisponde a 150 kB/s. Se su una memoria c’è scritto 13 X vuol dire che può arrivare a 2 MB/s, ovvero 13 volte per 150 kB/s.
Formato delle memorie SD e velocità
Tornando al formato delle memorie SD, oltre alle semplici SD in formato FAT 16 da 2 GB, ci sono le SDHC, con file system FAT 32 e capacità variabile da 2 GB a 32 GB. Sono molto comuni e utilizzate da tutti gli apparecchi in commercio.
Continuando con la capacità, troviamo le memorie SDXC, con capacità variabile da 32 GB a 2 TB teorici, in realtà si arriva solamente a 1 TB. In questo caso il file system è exFAT, che offre prestazioni molto migliori. Sono in progetto memorie ultra capaci che possono raggiungere i 128 TB di storage, ma ci vorrà ancora qualche anno prima di poterle comprare.
Per quel che riguarda la velocità, sulle memorie SD è espressa in classe.
Di solito è un numero pari circondato da una C oppure un numero dispari incluso nella lettera U. Talvolta si può trovare un numero di due cifre con una V oppure una X. In questo caso la X corrisponde sempre ai soliti 150 kB/s. Abbiamo detto che una velocità di 13 X corrisponde a 13 volte moltiplicato 150 kB/s, ovvero 2 MB/s.
Questa è la velocità delle memorie SD di classe 2, utili per la registrazione di video in formato 480p.
Classi e velocità video
Le memorie SD di classe 4 hanno velocità di scrittura di 4 MB/s oppure di 26 X, funzionano per la registrazione di video in 720p. La classe 6 offre velocità di 40 X, ovvero 6 MB/s ed è idonea a registrare video in 4K o a 1080p.
Proseguendo abbiamo le classi di velocità video, ovvero la classe 10 che ha velocità di scrittura di 10 MB/s o 66 X.
La classe U ha una velocità di 30 MB/s ed è quella più utilizzata per i flussi di registrazione in 4K. La classe V6 e la classe V10 sono le più veloci e comuni attualmente in circolazione, ma esiste anche la classe V30, corrispondente a una velocità di scrittura minima di 30 MB/s e la classe V60, con velocità di 60 MB/s e tutte le caratteristiche idonee alla scrittura in 8K.