Come scegliere questo mese le memorie SD High Capacity? Cosa significa questa dicitura, come si leggono i formati, la velocità e la classe di quelle attualmente in commercio. Riuscire a capire le sigle è importante per comprare la scheda adatta alle proprie esigenze e spendere meno possibile.
Cosa significa memorie SD High Capacity
Come scegliere la scheda SD o la scheda micro SD? Prima di cercare la scheda di memoria, è essenziale identificare le tue esigenze. Una scheda SD o micro SD va scelta in base alle esigenze di archiviazione, alla velocità di lettura e infine al prezzo e al marchio di fabbricazione.
Esistono diversi tipi di schede SD a seconda della loro capacità di memoria: le memorie SD hanno una capacità fino a 2 GB. Le memorie SD High Capacity, SDHC, hanno una capacità di memoria compresa tra 4 e 32 GB. Le memorie SDXC (capacità estesa) hanno capacità compresa tra 32 GB e 2 TB.
La scheda SDHC è la scheda di memoria più comune ed è più che sufficiente per l’uso quotidiano in uno smartphone.
La scheda SDXC è utile quando si hanno esigenze di archiviazione più ampie, ad esempio con smartphone di fascia alta, con i quali si usano molte applicazioni e su cui archiviamo più foto o video. Sulla memoria SD c’è scritto un numero compreso tra 2 e 10. Questa scala misura la velocità massima teorica supportata dalla scheda SDHC o SDXC.
Per un uso normale, una scheda SD di classe 6 è sufficiente, non avrai bisogno di più velocità per copiare e incollare i tuoi file sulla scheda di memoria. Se è necessario eseguire molti trasferimenti o se desideri registrare video HD in tempo reale, ad esempio, è meglio passare a un dispositivo con scheda SD di classe 10 che è molto più veloce.
Velocità, formati e prezzi attuali
Un parametro comune per identificare la velocità delle memorie SD è la classe, scritta con la lettera U o la lettera C accanto a un numero. Se la classe U1 consente una velocità di scrittura di 10 MB / s, la classe U3 consente una velocità di scrittura di almeno 30 MB / s.
Le memorie che offrono la classe U3 sono quindi più veloci. Sono ideali per smartphone e tablet Android, ma soprattutto sono in grado di registrare video in 4K. Queste schede sono ottime per action cam e droni, anche perché sono garantite a vita. Le memorie SD High Capacity sono disponibili con diverse capacità di archiviazione. Il più comune è da 64 GB,
Raddoppiando si sale fino alle memorie SD High Capacity da 128 GB.
Le schede SDXC costano di più perché consentono trasferimenti di lettura rapidi con una velocità di lettura fino a 275 Mb / s. Una memoria U3 di classe 10 è compatibile con 4K ed è spesso usata per smartphone, telecamere o droni. La maggior parte delle aziende le garantisce a vita o almeno per 30 anni.
MEDIAMENTE, le più economiche sono le memorie SD da 32 GB che hanno un prezzo medio di 8 euro circa. Quelle da 64 GB costano 15 euro e da 128 GB 25 euro. Le memorie SD da 256 GB costano meno di 70 euro circa, ma c’è da dire che sono lente ed il formato non è ancora molto in uso negli apparecchi comuni.
Hanno infatti velocità di lettura di 100 Mb / s, tuttavia sono adatte per registrazioni UHD 4K. In genere le micro SD hanno garanzia di 10 anni del produttore e sono fornite con un adattatore SD.
Capirci qualcosa nella giungla di sigle
È facile perdersi nella varietà di formati e nomi nel mondo delle schede di memoria. Gli standard e le varianti di questi piccoli supporti di memoria non sono sempre facili da identificare. Ad esempio, tendiamo a confondere le memorie SD High Capacity con le SDXC, le mini SD con le micro SD eccetera.
In parole semplici, una scheda di memoria è un dispositivo utilizzato per archiviare i file. Questa memoria consente in particolare di archiviare file digitali in MP3 (audio) o MP4 (video), parti di giochi su console e fotografie digitali. Esistono quindi moltissimi tipi e famiglie di schede di memoria.
Ci sono le schede di memoria per fotocamere digitali (XD o XD-Picture Card, Compact Flash, SD), le vecchie schede PCMCIA che si collegano direttamente ai laptop e le schede Multi Media o MMC.
All’interno di queste tre famiglie principali, ci sono diversi sottoinsiemi di schede per la registrazione di dati digitali, audio e video.
Ad esempio, ci sono ancora in circolazione le schede Memory Stick, MS, le Memory Stick Micro M2, Memory Duo, Memory Stick Pro e Memory Duo Pro. Attualmente le schede di memoria più comuni sono MMC, MS e schede di memoria SD con tutti i lori sottoinsiemi. La capacità di una scheda di memoria va da 16 MB a 512 GB e oltre.
Le migliori memorie SD High Capacity oggi
Che cos’è una scheda micro SD? SD significa Secure Digital ed è un’unità di archiviazione speciale associata a una famiglia di schede di memoria ad alte prestazioni. Il formato micro SD appartiene all’associazione SD ed è stato creato nel 2005, in particolare per telefoni cellulari, smartphone e tablet.
In termini di infrastruttura, la scheda micro SD è la più piccola delle schede di memoria.
A differenza delle mini SD che ha quasi completamente sostituito, questa memory card ha una larghezza di soli 15 mm e una lunghezza di 11 mm. La mini SD misura circa 21,5 mm di lunghezza per 20 mm di larghezza. Un’altra peculiarità è che le memorie micro SD High Capacity e le mini SD sono quasi sempre fornite con un adattatore SD.
A causa delle dimensioni, non possono essere usate direttamente nei lettori di schede di memoria. Le SDHC moderne hanno tutti i parametri per classificarle scritti direttamente sulla superficie. Puoi leggere il formato della scheda, la velocità massima di scrittura e la classe, contrassegnata come detto in precedenza dalla lettera U accanto ad un numero.
Quasi sempre c’è anche una C con all’interno una cifra compresa da 2 a 10 che rappresenta la classe. Anche questo parametro serve a definire la velocità. Ovviamente c’è scritta anche la capacità di archiviazione, che solitamente è un numero più in vista di tutti gli altri.